Conclusioni

Il punto di partenza di LogicobioCi poniamo spesso questa domanda: perchè nella vita quotidiana anche nella nostra area si consuma poco cibo biologico locale? Il nostro percorso di ricercaCi costituiamo in Associazione temporanea d’imprese e, attraverso il  progetto Logicobio, ci attiviamo nella ricerca di risposte. 1) Sentiamo degli esperti, per conoscere le loro percezioni sul… Read More Conclusioni

Marco Chiri

L’azienda nasce nel 2011 a Villanova d’Asti. Marco e la moglie Daniela decidono da subito di adottare un metodo di conduzione in linea con lo stile di vita seguito; infatti, l’azienda, da sempre segue le indicazioni di Rudolf Steiner sulle api. Ottiene prima la certificazione biologica e poi, nel 2014 quella biodinamica. A seconda dell’andamento… Read More Marco Chiri

Agrispesa

“Amiamo la qualità e sulla qualità è improntato il nostro lavoro.Offriamo prodotti buoni, coltivati con cura, pensando all’ ambiente e alla salute delle persone; se di origine animale, sono ottenuti in allevamenti che ne rispettano la vita e la socialità.Conosciamo da anni i contadini che ci forniscono i prodotti: concordiamo con loro un programma di acquisto,… Read More Agrispesa

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti. Essa comprende l’intera variabilità biologica di geni, specie, nicchie ecologiche ed ecosistemi con le risorse genetiche considerate la componente determinante della biodiversità all’interno di una singola specie. Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa… Read More Biodiversità

Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le tecniche per un’agricoltura di qualità. Seminario in video conferenza con Isabella Dalla Ragione

Chi è Isabella Dalla Ragione? Russia e Giordania, Vietnam e Palestina. Missione: ritrovare le varietà date per estinte, ridare loro vita – che significa rimetterle in produzione – non per ansia filologica, ma per proteggere il futuro dell’umanità. Isabella è un’archeologa arborea, passione ereditata e a lungo condivisa con il padre Livio, professore di Botanica e Storia… Read More Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le tecniche per un’agricoltura di qualità. Seminario in video conferenza con Isabella Dalla Ragione

Agricoltura bio di Flavia e Valeria Boglione

Mercoledì 26 febbraio siamo andati a Monasterolo di Savigliano per conoscere la famiglia Boglione, dell’azienda Agricoltura Bio.Flavia e Valeria ci accolgono nella loro casa, la cui origine risale al 1800, e ci troviamo a chiacchierare attorno ad un tavolo con il calore della stufa. Pur provenendo da settori diversi le radici di entrambe sono contadine grazie ai… Read More Agricoltura bio di Flavia e Valeria Boglione

Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le tecniche per un’agricoltura di qualità.

video conferenza programmata per il 28 luglio ore 14.30 Definita un’archeologa della piante, ha dato vita al progetto «Archeologia Arborea», salvando antiche varietà di frutti: «Coltivare gli alberi giusti, significa proteggere il futuro» Le mele di Tolstoj. Le ciliegie (acide) di Cechov. Le fragole di Dostoevskij. E una donna, Isabella Dalla Ragione, che a dispetto della faccia birichina,… Read More Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le tecniche per un’agricoltura di qualità.

Gli obiettivi

Quali gli obiettivi del progetto Logicobio? rendere esplicito il concetto secondo cui il prodotto di qualità biologico è davvero per tutti, rendere accessibili i prodotti di qualità e i servizi di vendita degli stessi ad un pubblico locale molto più ampio di quello attuale. Come raggiungerli: aumentando i punti fisici e virtuali dove sia possibile reperire tali… Read More Gli obiettivi

Le Sinergie

“L’Azienda agricola le Sinergie si propone di riportare in auge la coltivazione di quella che è stata la prima coltivazione di zafferano della Lombardia, lo zafferano introdotto ad Angera (VA) nel lontano 1810 da un medico angerese – racconta Carmela Pappalardo. Oltre lo zafferano coltiviamo erbe aromatiche, officinali ed ortaggi, nel rispetto della natura e… Read More Le Sinergie