L’azienda nasce nel 2011 a Villanova d’Asti. Marco e la moglie Daniela decidono da subito di adottare un metodo di conduzione in linea con lo stile di vita seguito; infatti, l’azienda, da sempre segue le indicazioni di Rudolf Steiner sulle api. Ottiene prima la certificazione biologica e poi, nel 2014 quella biodinamica.
A seconda dell’andamento stagionale, produce mieli di tarassaco, ciliegio, acacia, millefiori e melata nell’ astigiano; una parte degli alveari viene portata in montagna in alta Valle Po per produrre, nella prima fascia, il castagno ed in alta quota i preziosi mieli di acero, rododendro e millefiori di alta montagna.
“Alla base dell’apicoltura biodinamica – ci racconta Marco – c’è il massimo rispetto per le api. Attraverso il rispetto delle necessità delle famiglie di api si possono raccogliere dei prodotti che conservino la loro integrità vitale. Per rispettare le api è necessario permettere loro di vivere senza anteporre lo sfruttamento produttivo.
Far conoscere ai clienti e ai più giovani come lavoriamo è un aspetto fondamentale per diffondere il nostro modello di apicoltura. Il miele è un prodotto che, se conservato correttamente in un luogo buio e fresco, mantiene a lungo inalterate le sue proprietà nutrizionali. Ogni miele ha le poi le sue caratteristiche specifiche. In generale i mieli più scuri sono più ricchi di sali minerali e sostanze antiossidanti per cui sono particolarmente adatti per gli sportivi e mentre i mieli più chiari hanno generalmente un sapore più delicato per cui sono più indicati per dolcificare”.

