Il cavolo rapa

“Coltiviamo il cavolo rapa da un paio d’anni – ci racconta Luisa Aronica di Uva Ramà, Giaveno,- prediligiamo il verde, rispetto al viola, perché lo troviamo più tenero, più adatto a essere consumato fresco in insalata. Lo coltiviamo 2 volte all’anno: i cavoli rapa che stiamo raccogliendo adesso sono stati piantati a fine aprile, partendo dai piantini, e abbiamo iniziato a raccoglierli da inizio giugno mentre poi li trapianteremo nuovamente a fine luglio, inizio agosto per raccoglierli in autunno. È un ortaggio che cresce bene nei nostri terreni di montagna, sicuramente ha bisogno di un terreno ben lavorato perché la radice si possa sviluppare bene, anche se non è un tubero, ma ha un fusto ingrossato che cresce tutto sopra il suolo, a differenza delle rape. A noi piace chiamarlo cavolo mela perché in realtà ha la dimensione di una mela, è croccante e dolce e so che nei Paesi del Nord lo mangiano a morsi come se fosse una mela. Facciamo delle file pacciamate con i teli pacciamanti per difenderci dalle erbacce, visto che non possiamo né vogliamo usare diserbanti.  Si difende bene da eventuali problemi, le avversità principali sono le cavolaie, che sono dei lepidotteri, delle farfalle che praticamente attaccano i cavoli e i loro parenti; contro questi interveniamo, quando necessario, con il bacillo thuringensis, un prodotto naturale molto usato in bio. Raccogliamo i cavoli rapa quando, appunto, hanno la dimensione di una grossa mela, normalmente sui 3 etti, almeno da lì in poi li raccogliamo”.

4 luglio 2021

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...