16 settembre 2020
Andrea ci accoglie sulla strada di casa e con lui ci accolgono i suoi meravigliosi cuccioli di cani e gatti che staranno con noi tutto il tempo della visita, seguendoci e facendoci compagnia.
L’azienda nasce grazie al nonno paterno di Andrea che, rientrato dalla guerra, acquista un “ciabòt” e un po’ di terra da destinare a foraggio per l’alimentazione di bovini. Al nonno è subentrato il papà che però, a partire dal ’75, ha iniziato la conversione da azienda dedicata all’allevamento bovino a frutticoltura. Iniziare la coltivazione della frutta non è stato semplice perché nelle annate rigide le gelate primaverile provocavano la caduta dei fiori e la perdita del raccolto. Andrea ci racconta che “una decina di anni dopo, forse in parte anche per questa ragione, papà decide di tornare alla zootecnia allevando prima vitelli da carne e poi suini. Nel frattempo anche la dimensione aziendale viene incrementata, arrivando ai 13 ettari attuali.
Anche io ho deciso di proseguire il percorso tracciato da mio nonno prima e da mio padre poi, frequentando la facoltà di agraria e fermandomi in azienda. Le mie idee però erano diverse e per questo motivo ho deciso di convertire mano a mano la produzione al biologico. Oggi 11 ettari su 13 sono coltivati con metodo biologico certificato e man mano convertirò anche i restanti.
Su questi terreni coltivo mirtilli (varietà Duke e Draper), pere (Williams e Abate) e mele (Gala, Jeromine e Golden). Nella parte in convenzionale coltiviamo invece pesche e kiwi, ma l’intenzione è di espiantare entrambe le colture per passare a quelle già coltivate in biologico. Pesche e kiwi infatti non sono semplici da coltivare con metodo biologico ed inoltre i kiwi hanno contratto una malattia batterica che sarebbe curabile solo con trattamenti chimici che io non voglio fare. Vendo i miei prodotti attraverso diversi canali di vendita, da intermediari alla vendita diretta tramite i GAS, quello che più mi importa è che la qualità venga apprezzata e riconosciuta e che si creino occasioni ed opportunità di scambio e conoscenza.”

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/