Prospettive

Il progetto Logicobio vorrebbe entrare in una ulteriore fase, fortemente operativa: – contattando Ie singole Amministrazioni Comunali dove hanno sede le aziende partner per proporre lo studio del fabbisogno nutritivo dell’Area, al fine di ipotizzare la creazione del relativo Areale del cibo (famiglie, scuole e ospedali inclusi); – creando una piattaforma espositiva, di comunicazione e… Read More Prospettive

Conclusioni

Il punto di partenza di LogicobioCi poniamo spesso questa domanda: perchè nella vita quotidiana anche nella nostra area si consuma poco cibo biologico locale? Il nostro percorso di ricercaCi costituiamo in Associazione temporanea d’imprese e, attraverso il  progetto Logicobio, ci attiviamo nella ricerca di risposte. 1) Sentiamo degli esperti, per conoscere le loro percezioni sul… Read More Conclusioni

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti. Essa comprende l’intera variabilità biologica di geni, specie, nicchie ecologiche ed ecosistemi con le risorse genetiche considerate la componente determinante della biodiversità all’interno di una singola specie. Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa… Read More Biodiversità

Gli obiettivi

Quali gli obiettivi del progetto Logicobio? rendere esplicito il concetto secondo cui il prodotto di qualità biologico è davvero per tutti, rendere accessibili i prodotti di qualità e i servizi di vendita degli stessi ad un pubblico locale molto più ampio di quello attuale. Come raggiungerli: aumentando i punti fisici e virtuali dove sia possibile reperire tali… Read More Gli obiettivi

Il biologico e la tutela della biodiversità naturale

” […] con tecniche quali la fertilizzazione naturale del suolo, la rincalzatura, l’agroforestazione, l’associazione di colture, la creazione di microclimi – tutto questo senza petrolio – restituiremmo fertilità ai terreni, consentiremmo loro di immagazzinare CO2 e di ritrovare la biodiversità, mantenendo lo stesso livello di produttività di superfici più piccole. Si libererebbero così spazi i… Read More Il biologico e la tutela della biodiversità naturale

Agricoltura circolare

L’agricoltura circolare: tecnica di oggi o di ieri? Spesso sentiamo parlare di economia circolare o ancora di agricoltura circolare, un modello che si contrappone all’economia lineare. Nell’economia circolare tutti i sistemi sono collegati e gli scarti di un processo diventano materie prime per un altro. In agricoltura, ad esempio, i reflui zootecnici, scarto dell’allevamento vengono… Read More Agricoltura circolare

Gli areali del cibo

Il progetto Logicobio nasce per dare risposta ad una domanda estremamente pratica:se esistono in Piemonte aziende agricole che mettono in pratica i migliori principi dell’agroecologia,se dalle stesse vengono immessi sul mercato prodotti biologici di altissima qualità, come mai l’intera loro produzione non viene richiesta, acquistata e consumata sul territorio stesso in cui viene prodotta?Forse gli… Read More Gli areali del cibo

Il design sistemico

Il design sistemico è la disciplina che permette di delineare e programmare il flusso (throughput) di materia che scorre da un sistema ad un altro in una metabolizzazione continua che diminuisce l’impronta ecologica e genera un notevole flusso economico. Il progetto organizza ed ottimizza tutti gli attori e le parti all’interno dell’ambito, in modo che possano svilupparsi evolvendo coerentemente gli uni con… Read More Il design sistemico

“Oggi parlare di vecchie varietà, della biodiversità da non perdere, ha ancora un senso maggiore, perché tutto quanto sta accadendo è una delle migliaia di conseguenze dell’aver distrutto tutto”.

“Sto lavorando per un piccolo progetto con un medico nutrizionista proprio su questo discorso – ci raccontala nostra amica Isabella Dalla Ragione, agronoma e fondatrice, con il padre Livio, del progetto Archelogia Arborea di Città di Castello – cioè la biodiversità e le vecchie varietà sono ormai diventate una risposta importante, non più una cosa… Read More “Oggi parlare di vecchie varietà, della biodiversità da non perdere, ha ancora un senso maggiore, perché tutto quanto sta accadendo è una delle migliaia di conseguenze dell’aver distrutto tutto”.

Adesso pensate che seminando un po’ di fiori per le api, piccinine, gli si possa fare un buon servizio: no!

Isabella dalla Ragione, agronoma, responsabile di Archeologia arborea di Città di Castello, ci ha detto:“Per noi che abbiamo cominciato a pensare in maniera diversa molti anni fa, a pensare, a recuperare, ad essere attenti ad un’agricoltura diversa, in realtà, adesso che, a parole, viene pubblicizzato, anche questa cosa delle api che è una roba di… Read More Adesso pensate che seminando un po’ di fiori per le api, piccinine, gli si possa fare un buon servizio: no!

Per disinquinare suoli e acque, una soluzione efficace ed ecologica: le piante

Nell’ottica della speranza e della volontà di rigenerazione, proponiamo un estratto dell’articolo sulla fitodepurazione tratto dal blog di Valentina Mutti che ringraziamo per la condivisione. “Polvere di radice di menta e di Renouée du Japon vanno bene per disinquinare la cascata di un comune che ospita la più antica miniera di zinco d’Europa. Tecniche emergenti, ma che… Read More Per disinquinare suoli e acque, una soluzione efficace ed ecologica: le piante

Il tempo per acquistare, preparare, cucinare e sedersi a mangiare

“Il ritmo della vita delle persone è sicuramente molto cambiato e sono cambiate le abitazioni, tanto è vero che io mi ero stupita quando, molti anni fa, sono andata a trovare dei miei amici vegetariani, sono entrata nella loro casa e ho visto che non c’era la cucina: c’era un piccolissimo spazio in cui avevano… Read More Il tempo per acquistare, preparare, cucinare e sedersi a mangiare

Adesso pensate che seminando un po’ di fiori per le api, piccinine, gli si possa fare un buon servizio: no!

Isabella dalla Ragione, agronoma, responsabile di Archeologia arborea di Città di Castello, è una carissima amica e da anni ci confrontiamo sui temi della salvaguardia ambientale e della conservazione di vecchie varietà di frutta. Ci siamo sentite in questi giorni, riportiamo quanto ci ha detto:“Per noi che abbiamo cominciato a pensare in maniera diversa molti… Read More Adesso pensate che seminando un po’ di fiori per le api, piccinine, gli si possa fare un buon servizio: no!

“Oggi parlare di vecchie varietà, della biodiversità da non perdere, ha ancora un senso maggiore, perché tutto quanto sta accadendo è una delle migliaia di conseguenze dell’aver distrutto tutto”.

 “Sto lavorando per un piccolo progetto con un medico nutrizionista proprio su questo discorso – ci raccontala nostra amica Isabella Dalla Ragione, agronoma e fondatrice, con il padre Livio, del progetto Archelogia Arborea di Città di Castello – cioè la biodiversità e le vecchie varietà sono ormai diventate una risposta importante, non più una cosa… Read More “Oggi parlare di vecchie varietà, della biodiversità da non perdere, ha ancora un senso maggiore, perché tutto quanto sta accadendo è una delle migliaia di conseguenze dell’aver distrutto tutto”.