Per disinquinare suoli e acque, una soluzione efficace ed ecologica: le piante

Nell’ottica della speranza e della volontà di rigenerazione, proponiamo un estratto dell’articolo sulla fitodepurazione tratto dal blog di Valentina Mutti che ringraziamo per la condivisione.

“Polvere di radice di menta e di Renouée du Japon vanno bene per disinquinare la cascata di un comune che ospita la più antica miniera di zinco d’Europa. Tecniche emergenti, ma che già convincono.
“Goccia a goccia, l’acqua scivola nei filtri riempiti di una polvere grigiastra, radice di Reynoutria japonica (o Fallopia japonica) macinata e seccata – precisa Armelle.
Installato in un contenitore in mezzo ai castagni, il suo piccolo laboratorio pompa il flusso di una cascata.
A monte, il torrente scende rapidamente dalla collina di Cévennes, dal vecchio giacimento di Malines, la più grande miniera di zinco d’Europa, chiusa nel 1991.
“Ci saranno in totale quasi 500 km di gallerie, questo massiccio è come un vero formaggio con i buchi”-
conferma il sindaco di Saint-Laurent-le-Minier, André Rouanet.
Un gruviera avvelenato: ogni ora, 15 m3 di acqua carica di zinco, di ferro e di metalli pesanti esce dalla montagna e scende fino alla Crenze, piccolo affluente della Vis, che si butta poi nell’Hérault. Da più di trent’anni, una fabbrica di trattamento della calce depura le centinaia di litri che gocciolano continuamente dalle gallerie minerarie. Generando tonnellate di fanghi tossici, di cui gli industriali non sanno più cosa farne. Ma una soluzione potrebbe uscire dal contenitore di Armelle. La giovane osserva la sottile rete che scorre dai suoi filtri vegetali: “L’acqua che esce non è più inquinata, dice, perché la pianta assorbe i materiali”. Semplice e efficace.
“I sistemi di radici delle piante acquatiche sono adattati a vivere nell’acqua, dove i nutrienti sono molto diluiti –
spiega Claude Grison – direttrice del laboratorio di chimica bio ispirata e innovazioni ecologiche del CNRS, all’origine del progetto. È quindi una struttura fisico-chimica che permette loro di captare un massimo di nutrienti. Poiché i metalli assomigliano ai nutrimenti, questi vegetali assimilano anche gli inquinanti. Ogni specie ha la sua specialità, precisa la ricercatrice. A Saint Laurent-le-Minier, l’acqua della cascata passa così da un recipiente che contiene polvere di radice di menta, “specialista” dello zinco, poi da un altro con la Reynoutria japonica, tollerante al ferro…All’uscita del circuito, la maggior parte degli inquinanti sono stati catturati. È quello che si chiama una “fitotecnologia”, termine che raggruppa un insieme di tecniche che utilizzano delle specie vegetali per estrarre, contenere o degradare degli inquinanti inorganici o organici” (…)”. La strada è ancora lunga per creare una filiera accettabile, ma una prima pietra è già stata posta: nel contenitore di Armelle, a Saint-Laurent-le-Minier, un prototipo capace di trattare 7 m3 all’ora è in corso di test. “L’inquinamento non è una fatalità, si può trasformare un cerchio infernale in un passo positivo- crede Claude Grison.- Con i filtri vegetali, abbiamo una soluzione naturale, senza nessun impatto ambientale. L’ideale resterà sempre di inquinare meno, ma numerosi territori sono già contaminati, bisogna trovare i mezzi per limitare i danni.”

Impianto di fitodepurazione – azienda agricola Torelli vini biologici – Bubbio (At)
Impianto di fitodepurazione – azienda agricola Torelli vini biologici – Bubbio (At)
Impianto di fitodepurazione – azienda agricola Torelli vini biologici – Bubbio (At)

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...