Fabrizio Bevilacqua di Villanova d’Asti ci insegna a conservare correttamente i semi
delle sue zucche bio e ci racconta che cosa possiamo aspettarci quando decidiamo di
seminarne qualcuno.
“Per recuperare e conservare correttamente i semi è importante tener sempre conto di due
fattori fondamentali: il grado di umidità e la temperatura. Se conservati in ambienti eccessivamente
caldi o eccessivamente umidi, i semi germogliano o perdono il potere vegetativo.
Vediamo ora come recuperare i semi delle zucche, come conservarli, quando piantarli e
come accudire la piantina. Il recupero dei semi di zucca è relativamente semplice grazie alle
loro grosse dimensioni, ma è di estrema importanza rimuovere accuratamente ogni residuo
di polpa e sciacquarli bene sotto l’acqua corrente. Anche piccoli residui possono accelerare la
germinazione del seme. Dopo averli lavati i semi devono essere perfettamente asciugati. Per
quest’operazione possono essere avvolti nella carta assorbente e, se si vogliono asciugare
tanti semi contemporaneamente, si può anche dare un colpo veloce di phon. Una volta
asciutti i semi vanno messi in un sacchetto che non trattenga umidità e riposti in un luogo
fresco (la temperatura dovrebbe essere sotto i 15°) e asciutto. Se si dispone di un frigorifero
che non forma condensa possono essere tranquillamente conservati al suo interno. I semi
di zucca, nelle condizioni ideali, possono essere conservati anche per 2-3 anni, ma prima
vengono piantati meglio è. Visto che i semi di zucca sono particolarmente appetiti da roditori
e uccelli io sconsiglio la semina diretta in campo. Per far nascere la piantina è preferibile
acquistare degli alveoli di 4-5 cm di diametro riempirli con un po’ di terra, piantare i semi di
zucca in essi all’inizio i aprile ed innaffiarli. Con il giusto grado di umidità il seme dovrebbe
germinare in 3-4 giorni e dopo 3 settimane (a fine aprile) il piantino sarà pronto per essere
messo in campo. La zucca ha bisogno di un terreno concimato, meglio se leggermente
acido e ricco di potassio, di acqua e di spazio per crescere bene”.
Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/