“ Quello che sarebbe giusto secondo me – ci spiega al telefono Angelo Corona, produttore di ortaggi biologici di Siliqua (Ca) – è dare un prezzo dignitoso ai prodotti degli agricoltori, come si fa con tutti gli altri, in modo tale che non debba fare nessuna domanda e ricevere nessun aiuto, ma questa cosa qui la dico io, ma di fatto l’agricoltura vive con gli aiuti. Manca sicuramente una politica a lungo termine e poi c’è anche un altro problema di fondo che è la globalizzazione: ormai i mercati sono aperti, senza regole. […] Mancano norme, la politica si è dimenticata dell’agricoltura, non l’ha ritenuto un settore importante, io dico che quello che è mancata è una tutela, secondo me il problema di fondo è la globalizzazione selvaggia senza regole. Se io permetto che arrivino in Sardegna agrumi dal Marocco a 0,10 € è chiaro che non c’è storia, non posso io competere. Se faccio arrivare le patate dall’Egitto a 0,10€, se faccio arrivare l’olio dalla Tunisia a 0,50€ al litro io non posso mai raccogliere le mie olive bio e venderle a un prezzo dignitoso, mai. E questo è una mancanza di rispetto nei confronti di una intera categoria, questa globalizzazione, che per altre categorie invece non c’è. […] Essendo poi un prodotto deperibile, questa logica diventa ancora più severa perché un discorso è se produco biciclette o bulloni, quelli lì c’è la concorrenza però stanno lì, non vanno a male, mentre pesche, susine, albicocche, pomodori bio, il mercato sa che o le vendo o le butto per cui devo per forza darle a quel prezzo lì che è influenzato da questa concorrenza senza regole. È iniqua perché nega e cancella l’abilità dei lavoratori. Sì lo Stato ti dice ti aiuto, ti do qualche aiuto per comprarti il trattore, per farti il capannone, la stalla, la mungitrice, ti aiuto così fai l’attività. Poi una volta che mi sono impegnato e faccio questa attività, mi dice pedala. Il mercato è libero, arriva il latte a 0,10 €, arriva l’agnello a 0,50 € al chilo, tu devi competere, ma è impossibile competere. Poi ci sono altri problemi e problemini, ma il problema di fondo è quello lì”.
Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/