“Tutto è iniziato qualche anno fa – ci racconta Claudio Bosco – leggendo il libro di Beppe Vessicchio “La musica fa crescere i pomodori” in cui il maestro racconta i suoi studi relativi all’ effetto della musica sulle piante. Sembra che alcuni tipi di vibrazioni, multipli di frequenze specifiche, facciano bene alle piante che, di conseguenza, stanno meglio: assorbono in maniera migliore i principi nutritivi e sanno meglio difendersi dai parassiti aumentando la produzione di sostanze specifiche per combattere i fitofagi ed altri parassiti, tutto proprio grazie alla musica. Le piante sono sensibili ai suoni soprattutto attraverso il suolo. Ci sono dei canali meccano-sensibili all’interno della cellula vegetale che li percepiscono; la pianta reagisce agli stimoli sonori così rilevati dall’ambiente. L’anno scorso non sono riuscito a mettere gli altoparlanti in serra perché me li avevano rubati e quindi prima di riposizionarli avrei dovuto attrezzarmi per evitare ulteriori furti. Ma quest’anno li rimetterò. Si vedeva, era evidente, che le piante più vicine alla fonte sonora erano più alte, più verdi, più vigorose. La musica che preferiscono è la Sinfonia 41 di Mozart.
Cerco sempre di informarmi sul mio lavoro, su ciò che produco e su come produrlo. Lo trovo non solo un dovere, ma anche un motivo di orgoglio. Spesso i contadini non hanno il controllo della loro produzione, non decidono cosa coltivare e seminano ciò che gli viene consigliato, oppure trattano perchè gli viene detto di farlo. Io cerco di sapere sempre che cosa sto facendo. In campo orticolo è complicato, ma ci provo comunque. Io decido che cosa coltivare, poi nel processo di coltivazione decido se trattare o no. Proprio per questo motivo una parte dei semi me li autoproduco…legumi, zucche. Altri li acquisto anche se faccio il possibile per scegliere al meglio, ovviamente tra ciò che c’è sul mercato. Sempre semi biologici.”
17 giugno 2020
Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/