Video conferenza programmata per il 15 giugno 2021 ore 14.00
Salvatore Ceccarelli è stato professore ordinario di Genetica Agraria presso l’Istituto di Miglioramento Genetico, Università di Perugia fino al 1987. Dal 1980 ha condotto ricerche presso ICARDA (il Centro Internazionale per la ricerca agricola in ambienti asciutti, Aleppo, Siria) fino al 2006, e ha continuato a servire il Centro come consulente fino al 2014.
Durante la sua carriera, ha supervisionato numerosi studenti di master e dottorato, condotto corsi di formazione per ricercatori in Cina, Australia, Sud Africa, Filippine, Yemen, Giordania, Etiopia, Eritrea, India e Bhutan, e pubblicato quasi 270 lavori scientifici; è stato un relatore invitato a quasi 30 conferenze internazionali.
Le sue aree di competenza sono il miglioramento genetico, l’interazione genotipo per ambiente, strategie di miglioramento genetico, la resistenza alla siccità, il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo, l’adattamento delle colture e l’uso delle risorse genetiche.
Decenni di ricerche hanno permesso, a lui e a quanti hanno lavorato insieme a lui, di dimostrare che il miglioramento genetico funziona meglio quando fatto coinvolgendo i contadini e che i miscugli di semenze possono portare ad un’evoluzione nei processi agricoli locali.
——————
Alla luce dell’entrata in vigore, a partire dal 1 gennaio 2021 del nuovo Regolamento CEE per il biologico chiederemo a Salvatore Ceccarelli:
– possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare disastrosi effetti dei cambiamenti climatici?
– i contadini hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale?
Su queste e altre domande Salvatore Ceccarelli si confronterà con noi, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale vada custodito. A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi. I semi si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi.
Pubblicazioni
S. Ceccarelli, Seminare il futuro, Giunti edizioni, 2019
S. Ceccarelli, Ci vediamo stasera a Damasco, Editore Pentagora, 2019
S. Ceccarelli, Mescolate, contadini, mescolate, Editore Pentagora, 2016
S. Ceccarelli, Produciamo i nostri semi, Libreria Editrice Fiorentina, 2013



Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/