Il territorio e gli areali

L’area del progetto

Il progetto si sviluppa tra aziende agricole biologiche e un’azienda distributrice ubicate in senso longitudinale nell’ area centro meridionale del Piemonte.
Dalle zone a carattere pianeggiante, quali il Pianalto astigiano (At), l’Altipiano del Pianbosco (Cn), la pianura torinese, arriva la gran parte degli ortaggi biologici di cui si curerà la valorizzazione.
Nelle zone pedemontane, quali lo sbocco della Val Chisone, e montane come la Valsangone, le aziende biologiche che partecipano al presente progetto si sono indirizzate principalmente alla coltivazione di piccoli frutti e, in alcuni casi, alla loro trasformazione in marmellate e in succhi, talora in laboratori aziendali, talora all’ interno di una filiera verticale, appoggiandosi a strutture certificate operanti sul territorio. Dalla pianura pinerolese arrivano alcune varietà di cerali e legumi biologici.
Sia nella pianura di Fossano che nelle Colline del Monferrato astigiano si collocano esperienze di autoproduzione di sementi di varietà locali di ortaggi e di mais, così come la coltivazione biologica di varietà tradizionali di frutta e di ortaggi.

La mappa di Logicobio:

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/