La corretta alimentazione

Dal cibo arrivano tutte le sostanze che permettono all’ organismo di lavorare in modo efficiente e tutta l’energia per farci svolgere le attività quotidiane. Il cibo serve ai bambini per crescere, ai ragazzi per giocare e studiare, alle future mamme per nutrire il piccolo in arrivo, agli adulti per lavorare e godersi il proprio tempo libero e agli anziani per invecchiare bene. Questa è la prima ragione per cui è importante conoscere ciò che mettiamo nel piatto.

Dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010, quella che viene definita dieta mediterranea rappresenta, secondo la maggior parte degli esperti, uno dei regimi alimentari più sani. In realtà non si tratta di un’unica dieta, ma piuttosto di un insieme di abitudini alimentari e tradizioni tipiche dell’area mediterranea, ma ricche di sfumature che dipendono dal contesto geografico e da quello culturale in cui ci si trova.

Alla base di tutto ci sono però gli stessi gruppi di alimenti, prevalentemente di origine vegetale (frutta, verdura in abbondanza, legumi e cereali integrali), con l’aggiunta di alcune proteine animali soprattutto da pesce e latticini, con poco spazio per carne e derivati. Il grasso più usato è l’olio di oliva.

Liberamente tratto da: “https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/