Filiera corta

Uno dei concetti fondamentali su cui si basa il progetto Logicobio è quello di Filiera corta.

Ma che cos’è una filiera?

Possiamo definirla come l’insieme di passaggi e transazioni che un bene o un servizio effettua prima di giungere all’ utilizzatore finale che ne gode.

Quindi quando ci riferiamo alla filiera corta intendiamo un passaggio quasi diretto, con un solo intermediario tra produttore e consumatore.

Perchè questo è importante?

Perchè entrando in relazione diretta si valorizzano le qualità dell’operato di ciascuno:

  • chi acquista, esprimendo i suoi bisogni, rompe gli schemi imposti dalla standardizzazione, necessaria per ottenere delle filiere lunghe efficienti;
  • chi produce risponde alla domanda e, nel farlo attraverso la produzione biologica, preserva la terra.

L’innovazione che proponiamo con il nostro progetto passa dunque dalla riappropriazione del significato del concetto di filiera corta come attivatore di buone pratiche territoriali: è la comunità che abita un territorio quella che meglio è in grado di valorizzare le proprie filiere e i propri prodotti.

Potrebbero anche interessarti:
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-salvatore-ceccarelli/
https://logicobio.net/2021/07/26/video-conferenza-con-antonio-tombolini/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-pierluigi-paoletti/
https://logicobio.net/video-conferenza-con-isabella-dalla-ragione/
https://logicobio.net/2021/07/26/racconto-video-di-maria-de-biase/