Le susine essiccate

“Si parte da una susina Santa Clara – dice Riccardo Ceccato della Cooperativa Disanapianta di Almese – coltivata con metodo biologico. Viene raccolto il frutto maturo, viene essiccato a caldo in maniera molto rapida per evitare ogni tipo di deperimento. Viene fatto un primo semilavorato che è molto duro e molto consistente e ha dentro il nocciolo. Poi si riumidifica con vapore acqueo, le susine tornano morbide a un punto di lavorabilità, vengono denocciolate con un punzone che spinge via il nocciolo e rimane una susina trapassata da parte a parte, morbida, sanificata dall’azione calda del vapore, che viene presa e imbustata. Niente conservanti, niente anidride solforosa, niente zuccheri aggiunti. È un alimento ricco di potassio, zuccheri, ricco in fibra e quindi è un toccasana per l’intestino ed è un alimento energetico perché gli zuccheri naturalmente presenti nella frutta sono lì concentrati e sono oltre che un piacere in bocca anche un sostentamento per la nostra attività fisica e i nostri fabbisogni mentali, quindi queste morbide susine sono un piacevole snack per chi non può fare a meno di un po’ di dolce a metà mattina o dopo i pasti oppure a metà pomeriggio”.

04 aprile 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...