Claudio Bosco

Le tecniche utilizzate da Claudio Bosco nella coltivazione dei suoi ortaggi sono tecniche di agricoltura “simbiotica” e “sinergica”, con spunti presi dagli insegnamenti di Masanobu Fukuoka, dalla tecnica del Bois ramèal fragmenté e dall’agronomia convenzionale, adattate alla situazione aziendale.

Parliamo in particolare del compost tea: si ottiene mettendo del compost in acqua e facendovi gorgogliare aria per almeno 48 ore, in modo da favorire lo sviluppo della microflora aerobica, che, spruzzata sulle colture, andrà ad instaurare dei meccanismi simbiontici tali da proteggere la pianta da attacchi patogeni e da migliorarne la capacità di assorbimento dei minerali dal terreno.
Questo è l’unico preparato con il quale Claudio irrora gli ortaggi che coltiva.  Abbiamo anche conosciuto la tecnica di coltivazione in Prd (partial root drying) che Claudio utilizza per la coltivazione dei pomodori: lascia cioè il 50% delle radici fuori terra, in modo che queste trasmettano un segnale di “pericolo siccità” alla pianta. Questa reagisce all’allarme vegetando di meno e portando più frutti. Altro accorgimento utilizzato da Claudio è quello di non eliminare la flora spontanea, ma limitarsi a tenerla sotto controllo in maniera che non sottragga spazio e luce alle colture, approfittando piuttosto dell’eventuale capacità delle spontanee di rendere disponibili, tramite essudati radicali diversi da quelli della specie coltivata, elementi minerali altrimenti immobilizzati nelle argille del suolo. Anche l’apporto di sostanza organica al terreno, che si ottiene con l’interramento grossolano della parte aerea delle spontanee, è una pratica non costosa ed utile. Durante la visita del 24 agosto abbiamo infine osservato con stupore la diversa crescita delle piante di pomodoro messe a distanze crescenti dalle casse dalle quali proviene la sinfonia 41 di Mozart, come ci aveva già raccontato Claudio a metà luglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...