1 – 22 Maggio 2021 – L’orto del pian Bosco, Fossano
“Era il 1996 quando ho fondato l’azienda – racconta Andrea Giaccardi di Fossano– e con me lavora tutta la mia famiglia: Rita e Battista, i miei genitori, Irene, mia sorella, e Manuela, mia moglie. Coltiviamo ortaggi e frutta seguendo il metodo dell’agricoltura biologica: ci teniamo infatti a mantenere i delicati equilibri dell’ecosistema locale e a condurre solo interventi controllati, meccanici o organici. Abbiamo imparato a usare quello che c’è e la coltura stessa diventa concime per quella dopo: strutturando la rotazione dove metto il fagiolo metto il peperone, dove metto la cipolla metto la rapa che trova il terreno soffice.”
👉🏻 Conferma la tua presenza tramite mail agrispesa@agrispesa.it o telefono 0173.386204
ENTRO MERCOLEDI’ 19 MAGGIO (possiamo ricevere al massimo 20 persone)
2 – 12 Giugno 2021 – LaCasaRotta, Narzole
LaCasaRotta è un vecchio cascinale ristrutturato dove un gruppo di amici ha dato vita a un eco-villaggio affiancato da un organismo agricolo. In 8 ettari di terreno vengono coltivati in biodinamica e altre tecniche quali la permacultura e le relazioni sinergiche tra le piante un orto, un frutteto di pesche, ciliegie e mele, cereali (recuperando varietà antiche di grano, mais, grano saraceno, segale), vigneti e una parte di bosco.
👉🏻 Conferma la tua presenza tramite mail agrispesa@agrispesa.it o telefono 0173.386204
ENTRO MERCOLEDI’ 09 GIUGNO
3 – 03 Luglio 2021 – Apicoltura Chiri, Villanova d’Asti
“Alla base dell’apicoltura biodinamica – ci racconta Marco Chiri – c’è il massimo rispetto per le api. Per rispettare le api è necessario permettere loro di vivere senza anteporre lo sfruttamento produttivo. Quest’idea porta a lavorare in modo molto diverso. Come apicoltore biodinamico, infatti, io lavoro non solo per ottenere dei prodotti buoni e salubri, ma anche per dare il mio contributo a preservare la vita per le generazioni future, preoccupandomi della salute e della vitalità delle mie api.”
👉🏻 Conferma la tua presenza tramite mail agrispesa@agrispesa.it o telefono 0173.386204
ENTRO MERCOLEDI’ 30 GIUGNO
4 – 31 Luglio 2021 – Agricoltura bio, Monasterolo di Savigliano
“Le coltivazioni di cui ci occupiamo sono tutte destinate all’alimentazione umana e certificate, tra queste: legumi, ortaggi, fragole, zafferano. La superficie oggi coltivata è pressoché quella massima coltivabile, se si vogliono veramente applicare le metodologie previste dal biologico. In alcuni periodi dell’anno infatti il lavoro richiesto in campo è davvero notevole, in particolare quando si tratta di togliere l’erba vicino alle piante di fagioli o durante la raccolta.”
👉🏻 Conferma la tua presenza tramite mail agrispesa@agrispesa.it o telefono 0173.386204
ENTRO MERCOLEDI’ 21 LUGLIO